Benvenuti a Lacco Ameno

Ciro
Benvenuti a Lacco Ameno

Visite turistiche

Museo Archeologico di Pithecusae - Lacco Ameno è stata una importante colonia Greca, prima ancora della colonizzazione del continente. Il museo raccoglie i reperti delle campagne di scavo realizzate sin dagli anni '50 a Lacco Ameno ed ospita un importantissimo reperto, "La coppa di Nestore" rinvenuta nella necropoli di San Montano a Lacco Ameno dall'archeologo tedesco Giorgio Buchner. L'iscrizione che si trova sul vaso, databile intorno all'ultimo venticinquennio dell'VIII secolo a.C., costituisce uno dei più antichi esempi di scrittura alfabetica. La coppa è una kotyle, ossia una tazza piccola, larga non più di 10 cm, di uso quotidiano, decorata a motivi geometrici. Fu importata nella colonia greca di Pithekoussai, l'odierna Ischia, da Rodi, secondo alcuni insieme a una partita di vasi contenenti preziosi unguenti orientali, e portata alla luce nel 1955 dagli archeologi Giorgio Buchner e Carlo Ferdinando Russo. Faceva parte del ricco corredo funebre appartenente alla tomba di un fanciullo di appena dieci anni. La coppa reca inciso su di un lato in alfabeto euboico in direzione retrograda, ossia da destra verso sinistra, come nella consuetudine fenicia, un epigramma formato da tre versi, il primo con metro giambico e il secondo e terzo perfetti esametri dattilici, che allude alla famosa coppa descritta nell'Iliade di Omero: Io (sono) la coppa di Nestore, facile a bersi chi berrà da questa coppa subito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona.
7 locals recommend
Villa Arbusto
194 Corso Angelo Rizzoli
7 locals recommend
Museo Archeologico di Pithecusae - Lacco Ameno è stata una importante colonia Greca, prima ancora della colonizzazione del continente. Il museo raccoglie i reperti delle campagne di scavo realizzate sin dagli anni '50 a Lacco Ameno ed ospita un importantissimo reperto, "La coppa di Nestore" rinvenuta nella necropoli di San Montano a Lacco Ameno dall'archeologo tedesco Giorgio Buchner. L'iscrizione che si trova sul vaso, databile intorno all'ultimo venticinquennio dell'VIII secolo a.C., costituisce uno dei più antichi esempi di scrittura alfabetica. La coppa è una kotyle, ossia una tazza piccola, larga non più di 10 cm, di uso quotidiano, decorata a motivi geometrici. Fu importata nella colonia greca di Pithekoussai, l'odierna Ischia, da Rodi, secondo alcuni insieme a una partita di vasi contenenti preziosi unguenti orientali, e portata alla luce nel 1955 dagli archeologi Giorgio Buchner e Carlo Ferdinando Russo. Faceva parte del ricco corredo funebre appartenente alla tomba di un fanciullo di appena dieci anni. La coppa reca inciso su di un lato in alfabeto euboico in direzione retrograda, ossia da destra verso sinistra, come nella consuetudine fenicia, un epigramma formato da tre versi, il primo con metro giambico e il secondo e terzo perfetti esametri dattilici, che allude alla famosa coppa descritta nell'Iliade di Omero: Io (sono) la coppa di Nestore, facile a bersi chi berrà da questa coppa subito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona.
Incantevole baia e meraviglioso parco termale. Un must per gli amanti del mare e delle terme.
21 locals recommend
San Montano Beach
Via S. Montano
21 locals recommend
Incantevole baia e meraviglioso parco termale. Un must per gli amanti del mare e delle terme.
Potrebbe sembrare una contraddizione ma non lo è! Il cimitero di Lacco Ameno è stato costruito in uno dei luoghi più suggestivi dell'isola d'Ischia! Esso infatti sorge sun un promontorio che domina l'intera area marina del paese; impareggiabile la vista di cui si può godere da qui! Inoltre, particolare ricco di storia, la torre centrale che domina il cimitero è una delle tante torri di avvistamento costruite nel 1500 per avvertire le popolazioni della costa dell'arrivo di navi saracene in cerca di prede ...
Cimitero di Lacco Ameno
Potrebbe sembrare una contraddizione ma non lo è! Il cimitero di Lacco Ameno è stato costruito in uno dei luoghi più suggestivi dell'isola d'Ischia! Esso infatti sorge sun un promontorio che domina l'intera area marina del paese; impareggiabile la vista di cui si può godere da qui! Inoltre, particolare ricco di storia, la torre centrale che domina il cimitero è una delle tante torri di avvistamento costruite nel 1500 per avvertire le popolazioni della costa dell'arrivo di navi saracene in cerca di prede ...
La chiesa di Santa Restituta è a pochi passi da Casa Caterina e domina l'omonima piazza. Alla sua sinistra, l'attuale torre, inglobata nel palazzo municipale, costituiva la Torre di avvistamento per le incursioni saracene che riceveva il segnale di pericolo dall'altra Torre presente sul promontorio di monte Vico e garantiva la comunicazione del segnale di fuga agli abitanti della costa, in occasione di incursione della marina. La chiesa, dedicata alla martire Cartaginese Restituta, sorge su un sito archeologico antichissimo. Al di sotto della chiesa, infatti, vi sono i resti di templi romani, fornaci elleniche dedicate alla cottura di vasi prodotti dai primi coloni greci dell'isola e luoghi di sepoltura. La festa della santa patrona Restituta, il 16, 17 e 18 maggio di ogni anno, richiama sull'isola tantissimi turisti e devoti e rappresenta, indipendentemente dal proprio credo religioso, una manifestazione di grande interesse.
Lacco Ameno - Chiesa di Santa Restituta
La chiesa di Santa Restituta è a pochi passi da Casa Caterina e domina l'omonima piazza. Alla sua sinistra, l'attuale torre, inglobata nel palazzo municipale, costituiva la Torre di avvistamento per le incursioni saracene che riceveva il segnale di pericolo dall'altra Torre presente sul promontorio di monte Vico e garantiva la comunicazione del segnale di fuga agli abitanti della costa, in occasione di incursione della marina. La chiesa, dedicata alla martire Cartaginese Restituta, sorge su un sito archeologico antichissimo. Al di sotto della chiesa, infatti, vi sono i resti di templi romani, fornaci elleniche dedicate alla cottura di vasi prodotti dai primi coloni greci dell'isola e luoghi di sepoltura. La festa della santa patrona Restituta, il 16, 17 e 18 maggio di ogni anno, richiama sull'isola tantissimi turisti e devoti e rappresenta, indipendentemente dal proprio credo religioso, una manifestazione di grande interesse.
Il Fungo rappresenta da sempre l'emblema di Lacco Ameno ed è osservabile lungo la marina del paese. Esso, nonostante le tante leggende che lo circondano, non è altro che un detrito scaraventato in acqua dalla forza esplosiva di una delle diverse eruzioni del Monte Epomeo. In giro per l’isola se ne incontrano diversi di questi detriti, dai mega blocchi di tufo verde disseminati per la Falanga, alla cisterna della Pietra dell’Acqua fino alle case di pietra del Ciglio. Diverse, nei secoli, sono state le immagini che hanno catturato la sua bellezza.
8 locals recommend
Lacco Ameno - The Mushroom
8 locals recommend
Il Fungo rappresenta da sempre l'emblema di Lacco Ameno ed è osservabile lungo la marina del paese. Esso, nonostante le tante leggende che lo circondano, non è altro che un detrito scaraventato in acqua dalla forza esplosiva di una delle diverse eruzioni del Monte Epomeo. In giro per l’isola se ne incontrano diversi di questi detriti, dai mega blocchi di tufo verde disseminati per la Falanga, alla cisterna della Pietra dell’Acqua fino alle case di pietra del Ciglio. Diverse, nei secoli, sono state le immagini che hanno catturato la sua bellezza.

Parchi termali

Il Negombo è uno dei migliori parchi termali dell'isola d'Ischia. È veramente a pochi passi, a piedi, da Casa Caterina ed è una buona occasione per trascorrere una o più giornate a contatto con la natura rilassandosi con le sue piacevoli acque termali. Il parco domina l'incantevole baia di San Montano e costituisce un fiore all'occhiello per Lacco Ameno. Nel tempo, diversi artisti internazionali hanno omaggiato il parco con le loro opere.
95 locals recommend
Negombo
Via San Montano
95 locals recommend
Il Negombo è uno dei migliori parchi termali dell'isola d'Ischia. È veramente a pochi passi, a piedi, da Casa Caterina ed è una buona occasione per trascorrere una o più giornate a contatto con la natura rilassandosi con le sue piacevoli acque termali. Il parco domina l'incantevole baia di San Montano e costituisce un fiore all'occhiello per Lacco Ameno. Nel tempo, diversi artisti internazionali hanno omaggiato il parco con le loro opere.

Le Guide ai Quartieri

Il Corso principale di Lacco Ameno, nelle sere d'estate, è interamente pedonale. Affacciato sul mare, è piacevolissimo trascorrere del tempo tra bar e ristoranti che lo animano. Oppure, ci si può semplicemente dedicare ad una passeggiata godendo della piacevole brezza del mare.
Corso Angelo Rizzoli, Lacco Ameno NA, Italy
Il Corso principale di Lacco Ameno, nelle sere d'estate, è interamente pedonale. Affacciato sul mare, è piacevolissimo trascorrere del tempo tra bar e ristoranti che lo animano. Oppure, ci si può semplicemente dedicare ad una passeggiata godendo della piacevole brezza del mare.
Casa Caterina sorge a pochi passi dalla piazza principale del paese, la piazza Santa Restituta. La piazza prende il nome dalla santa patrona di Lacco ameno e dell'intera isola d'Ischia e deve la sua attuale conformazione alle scelte urbanistiche fatte negli anni '50 dal commendatore Angelo Rizzoli, ricco industriale milanese, che in quegli anni stava edificando i principali complessi alberghieri dell'isola d'Ischia, il Regina Isabella, il Royal Sporting ed il Reginella, tutti con affaccio sulla piazza. Da sempre luogo d'incontro, rappresenta nelle sere d'estate una tappa obbligatoria per il turista che soggiorna a Lacco Ameno.
Piazza Santa Restituta, 80076 Lacco Ameno NA, Italy
Casa Caterina sorge a pochi passi dalla piazza principale del paese, la piazza Santa Restituta. La piazza prende il nome dalla santa patrona di Lacco ameno e dell'intera isola d'Ischia e deve la sua attuale conformazione alle scelte urbanistiche fatte negli anni '50 dal commendatore Angelo Rizzoli, ricco industriale milanese, che in quegli anni stava edificando i principali complessi alberghieri dell'isola d'Ischia, il Regina Isabella, il Royal Sporting ed il Reginella, tutti con affaccio sulla piazza. Da sempre luogo d'incontro, rappresenta nelle sere d'estate una tappa obbligatoria per il turista che soggiorna a Lacco Ameno.

Traveler advice

Getting around

Vi consiglio di venire a Lacco Ameno senza auto.

Un soggiorno a Casa Caterina non ha bisogno di auto! L'appartamento è infatti in pieno centro e un auto sarebbe solo fonte di stress! Il centro, soprattutto d'estate, si presta poco al parcheggio e trovare un posto auto è piuttosto complicato. Vi sono due grandi parcheggi pubblici con sosta a pagamento, uno in prossimità dell'ingresso del paese (Piazza Salvatore Girardi) ed un altro in prossimità della spiaggia di San Montano. Tuttavia, il mio personale consiglio è di fare a meno dell'auto e rilassarsi facendo qualche piccola passeggiata per arrivare ai principali luoghi d'interesse.
Customs and culture

Il piatto tipico dell'isola d'Ischia non è il pesce!

Potrebbe sembrare apparentemente una contraddizione ma in realtà non lo è! Per quanto Ischia sia un isola, e pertanto ricca di pesce appena pescato, il suo piatto tipico è il coniglio! Stano? No ... In realtà, Ischia è stata da sempre anche campagna e soprattutto montagna. Le falde del Monte Epomeo sono ancora oggi disseminate da fosse che venivano utilizzate per l'allevamento del coniglio brado. Pertanto, potrete assaggiare ogni tipo di piatto di mare ma ... non partite senza aver assaggiato il coniglio all'ischiatana!
Don't miss

Una giornata al parco termale Negombo!

Siete alla ricerca di relax? Beh, che dire. Io adoro le acque termali e non posso non consigliarvi di trascorrere una giornata al Negombo! È a pochi passi da Casa Caterina e merita una giornata di sosta per lasciarsi baciare dal sole e cullare dalle sue meravigliose acque.