Guida di Magdalena

Magdalena
Guida di Magdalena

Attività all’aperto

Un percorso rilassante, in bici o a piedi lontani dal caos cittadino, per vivere Ferrara da una prospettiva inedita. Le Mura cittadine, che abbracciano il centro storico per 9 km, sono il luogo perfetto per una passeggiata nella storia e nella natura. Partendo dal Castello Estense, lungo Corso I d'Este tra i palazzi rinascimentali si giunge alla Porta degli Angeli, anticamente punto d'accesso per i duchi che arrivavano in città. Da qui inizia il parco circolare delle Mura in un vero e proprio "polmone verde" dove poter passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarsi in compagnia di un buon libro. L'itinerario è adatto a tutta la famiglia durante tutto l'anno. Il accesso alle mura si trova vicinissimo al nostro appartamento, bisogna proseguire verso via Dei Baluardi da dove si sale attraverso le scale.
17 locals recommend
The Walls of Ferrara
17 locals recommend
Un percorso rilassante, in bici o a piedi lontani dal caos cittadino, per vivere Ferrara da una prospettiva inedita. Le Mura cittadine, che abbracciano il centro storico per 9 km, sono il luogo perfetto per una passeggiata nella storia e nella natura. Partendo dal Castello Estense, lungo Corso I d'Este tra i palazzi rinascimentali si giunge alla Porta degli Angeli, anticamente punto d'accesso per i duchi che arrivavano in città. Da qui inizia il parco circolare delle Mura in un vero e proprio "polmone verde" dove poter passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarsi in compagnia di un buon libro. L'itinerario è adatto a tutta la famiglia durante tutto l'anno. Il accesso alle mura si trova vicinissimo al nostro appartamento, bisogna proseguire verso via Dei Baluardi da dove si sale attraverso le scale.

Traveler advice

Don't miss

Eventi a Ferrara

https://www.ferraraterraeacqua.it/it/cercatori/collezione-eventi/printable_topic_view
Don't miss

Cappellacci di Zucca Ferraresi IGP

Cappellacci di Zucca ferraresi IGP I primi cenni ai "Cappellacci di Zucca ferraresi" si trovano nei ricettari rinascimentali degli Scalchi al servizio della famiglia d'Este a Ferrara dove troviamo i primi riferimenti ai "tortelli di zucca con il butirro". La riceta semplicissima e con pochi ingredienti ma con l’immancabile Parmigiano Reggiano che gli conferisce un sapore speciale, l’ abbinamento alla noce moscata che spegne il dolciastro della zucca lo rende un piatto molto stuzzicante. Il nome deriva dalla somiglianza alla forma del cappello del contadino che detto in dialetto ” al capplazz”.