Guida di Eleonora

Eleonora
Guida di Eleonora

Trekking

• Sentiero dei Ciclamini. Un percorso ad anello (di circa due ore e trenta minuti), molto indicato per chi viaggia con bambini, è il quasi pianeggiante Sentiero dei Ciclamini (in fioritura tra luglio e agosto), che parte dal piazzale del municipio di Macra e passa per le borgate Caricatori e Camoglieres.
L’ideale per una camminata nella natura
Sentiero Dei Ciclamini
13 SP422
L’ideale per una camminata nella natura

Visite turistiche

Raggiungibile da Dronero con una deviazione di 5 km, questo paesino ha poco da invidiare ai mistici siti di Stonehenge: nella Riserva Naturale Ciciu del Villar fiabesche formazioni geologiche spuntano come grandi funghi di pietra, esaltando la fantasia di grandi e piccini. La magia del parco aleggia nell’aria: la sentirete visitando la Parrocchiale di San Pietro in Vincoli, di origine longobarda; visitando il Santuario di San Costanzo al Monte, sorto nel luogo in cui il martire sarebbe stato decapitato nel IV secolo. Qui vertiginose figure di mostri e animali scolpiti nei capitelli vi osserveranno dall’alto, arroccati a 2 chilometri di strada impervia sopra il paese.
13 locals recommend
Ciciu del Villar
43 Via Ciciu
13 locals recommend
Raggiungibile da Dronero con una deviazione di 5 km, questo paesino ha poco da invidiare ai mistici siti di Stonehenge: nella Riserva Naturale Ciciu del Villar fiabesche formazioni geologiche spuntano come grandi funghi di pietra, esaltando la fantasia di grandi e piccini. La magia del parco aleggia nell’aria: la sentirete visitando la Parrocchiale di San Pietro in Vincoli, di origine longobarda; visitando il Santuario di San Costanzo al Monte, sorto nel luogo in cui il martire sarebbe stato decapitato nel IV secolo. Qui vertiginose figure di mostri e animali scolpiti nei capitelli vi osserveranno dall’alto, arroccati a 2 chilometri di strada impervia sopra il paese.
Una passeggiata lungo il Ponte Vecchio di Dronero non può mancare alla vostra visita lungo le viuzze di Dronero
Ponte del Diavolo
Via Ponte Vecchio
Una passeggiata lungo il Ponte Vecchio di Dronero non può mancare alla vostra visita lungo le viuzze di Dronero
Che cosa si potrà mai trovare in un piccolo borgo perso tra i pascoli, a 1687 metri d’altez
za, abitato stabilmente da appena 30 persone e raggiungibile solo dopo chilometri di tornanti da brividi? Mucche come se piovesse, risponderebbe il viaggiatore inconsapevole, forse un bel panorama o, ancora, litri e litri di genepì con cui riscaldarsi nelle glaciali notti d’inverno. E invece a Elva, in alta Valle Maira, oltre a tutto questo, si incontra uno dei massimi capolavori dell’arte sacra in Piemonte: gli affreschi di Hans Clemer (1496-1503) nel presbiterio della Parrocchiale di Santa Maria Assunta (Borgata Serre). Imperdibile anche il Museo dei Pels, che racconta di uno dei mestieri più curiosi e di usi tra i valligiani della seconda metà dell’Ottocento: quello del raccoglitore di capelli, che viaggiava per le pianure alla ricerca di chiome da far lavorare alle donne e spedire poi ai grossisti per realizzare pregiate parrucche per aristocratici e lord.
Elva
Che cosa si potrà mai trovare in un piccolo borgo perso tra i pascoli, a 1687 metri d’altez
za, abitato stabilmente da appena 30 persone e raggiungibile solo dopo chilometri di tornanti da brividi? Mucche come se piovesse, risponderebbe il viaggiatore inconsapevole, forse un bel panorama o, ancora, litri e litri di genepì con cui riscaldarsi nelle glaciali notti d’inverno. E invece a Elva, in alta Valle Maira, oltre a tutto questo, si incontra uno dei massimi capolavori dell’arte sacra in Piemonte: gli affreschi di Hans Clemer (1496-1503) nel presbiterio della Parrocchiale di Santa Maria Assunta (Borgata Serre). Imperdibile anche il Museo dei Pels, che racconta di uno dei mestieri più curiosi e di usi tra i valligiani della seconda metà dell’Ottocento: quello del raccoglitore di capelli, che viaggiava per le pianure alla ricerca di chiome da far lavorare alle donne e spedire poi ai grossisti per realizzare pregiate parrucche per aristocratici e lord.

Scialpinismo

Il Campo Base Acceglio, quasi al termine della valle, a 1650 metri d’altezza, è un ottimo punto di partenza per itinerari che vanno da alcune ore a diversi giorni, percorsi di arrampicata su roccia e ghiaccio, scialpinismo, anelli di sci di fondo gratuito e percorsi di mountain bike.
Ideale per chi ama lo sport, ma non i luoghi convenzionali e affollati.
Rifugio Campo Base
113 Centro Villaro
Ideale per chi ama lo sport, ma non i luoghi convenzionali e affollati.

Shopping

Cuneo e’ una graziosa cittadina con una ricca storia alle spalle. Lasciatevi incantare dalla sua eleganza e dai suoi negozi. Non dimenticate il mercato di Piazza Galimberti e via Roma ( ogni martedì).
Cuneo e’ una città ricca ed elegante. Visitate Contrada Mondovì, coi suoi negozietti creativi vi stupirà .
51 locals recommend
Cuneo
51 locals recommend
Cuneo e’ una città ricca ed elegante. Visitate Contrada Mondovì, coi suoi negozietti creativi vi stupirà .
Questo negozio e’ una vera chicca!! E’ arredato in modo incantevole. Le ragazze sono estremamente gentili e attente. Un luogo attento al biologico e alla cosmesi naturale. Un passaggio obbligatorio se siete in Cuneo
Magnolia Cuneo
13 Contrada Mondovì
Questo negozio e’ una vera chicca!! E’ arredato in modo incantevole. Le ragazze sono estremamente gentili e attente. Un luogo attento al biologico e alla cosmesi naturale. Un passaggio obbligatorio se siete in Cuneo
Le più belle ghirlande in assoluto.. un bellissimo regalo
COBO L'ILLUMINARREDO
31 Via Roma
Le più belle ghirlande in assoluto.. un bellissimo regalo

Offerta gastronomica

Mauro vi stupirà davvero.. saprà soddisfare la vostra voglia di carne. Potete acquistare presso la macelleria o consumare un pasto .. consiglio entrambi!
Macelleria da Mauro - The Barbecue House
56 Corso Nizza
Mauro vi stupirà davvero.. saprà soddisfare la vostra voglia di carne. Potete acquistare presso la macelleria o consumare un pasto .. consiglio entrambi!
Bar storico sotto al Comune di Cuneo. Un luogo a cui sono legata. Consiglio l’orario dell’aperitivo.
Caffè Bruno
28 Via Roma
Bar storico sotto al Comune di Cuneo. Un luogo a cui sono legata. Consiglio l’orario dell’aperitivo.
Assolutamente da provare le Ravioles. Ideale per il pranzo con menu’ turistico. E’ vicino alla casa di Eleonora
Locanda Occitana Ca' Bianca
53 Str. Luisa Paulin
Assolutamente da provare le Ravioles. Ideale per il pranzo con menu’ turistico. E’ vicino alla casa di Eleonora
Assolutamente da provare
Locanda Occitana Lou Pitavin
2 Borgata Finello
Assolutamente da provare
Un luogo incantevole
Furnel e Pirol
46 SP422
Un luogo incantevole